Corsie più strette e 80 km/h, l'autostrada è zeppa di cantieri  - Ticinonline

2022-09-17 11:24:28 By : Ms. lydia Lydia

LUGANO - Chi in queste settimane ha imboccato almeno una volta l’autostrada (poco importa dove) se ne sarà accorto. Sull’A2, in Ticino, i cantieri si sono moltiplicati e viaggiare a 120 km/h per più di qualche chilometro è ormai un’utopia. Attualmente le opere di risanamento in corso sono ben sei: fra Airolo e Quinto (fino a giugno 2022), sui viadotti della Biaschina (fino a giugno 2022), a Giornico (Centro controllo veicoli pesanti, inaugurazione prevista nel novembre 2022), fra i due svincoli di Bellinzona (fino al 2025), tra Melide e Gentilino (cantiere notturno per il risanamento delle gallerie, fino a giugno 2022) e infine in zona Campaccio a Mendrisio (fino al 2024).

20-30 km di lavori - Sui circa 110 km di autostrada presenti sul territorio cantonale, fra i 20 e i 30 sono di conseguenza oggetto di restringimenti di corsie e cambiamenti dei limiti di velocità. Si viaggia “liberamente” solo fra Chiasso e Mendrisio, fra Lugano-Nord e Bellinzona-Sud e fra Bellinzona-Nord e Biasca. L’infrastruttura autostradale sente infatti il peso dei suoi anni e ha bisogno di essere ringiovanita. La domanda, tuttavia, sorge spontanea: perché tutti questi lavori contemporaneamente? Non era possibile scaglionarli in modo da limitare i disagi? 

Tutto il possibile per ridurre i disagi - «Occorre trovare un compromesso, difficile da raggiungere, fra le necessità d'intervento e la garanzia di fluidità del traffico», argomenta il portavoce dell’USTRA Eugenio Sapia. Per raggiungere questo «difficile» obiettivo, vengono adottate una serie di misure che vanno dal lavoro notturno, alla garanzia di poter disporre (almeno durante le ore diurne) di due corsie per direzione di marcia. Dalla scelta (laddove possibile) di aprire un cantiere in periodi poco trafficati, all’esecuzione contemporanea di tutti i lavori necessari lungo un determinato tratto. Insomma, si fa tutto il possibile per limitare il più possibile i disagi, garantendo al contempo una rete sicura e con infrastrutture di qualità, «senza le quali le conseguenze potrebbero essere devastanti (si pensi ad esempio al caso del Ponte Morandi a Genova)», ricorda Sapia.

Dalla Leventina al Luganese - Come visto, alcuni dei cantieri in corso verranno chiusi fra un paio di mesi. Di che far tirare un sospiro di sollievo agli automobilisti? In Leventina senz’altro, (eccetto ad Airolo). Nel Luganese no, visto che a breve verrà aperto un cantiere fra Gentilino e Lamone. Ma soprattutto, dal 2024 al 2027, è previsto l’ammodernamento del tracciato autostradale fra Lugano Nord e Rivera e la realizzazione del nuovo svincolo a Sigirino. In un futuro più lontano, vi è infine il progetto di potenziamento Lugano-Mendrisio (PoLuMe), i cui tempi di (un’eventuale) costruzione sono però ancora da definire.

I cantieri non creano colonne... - Tuttavia, fa notare il nostro interlocutore citando il rapporto 2020 “Viabilità sulle Strade nazionali”, fra le cause degli incolonnamenti a dominare è il “traffico intenso” (circa l’89% di tutte le ore di coda è riconducibile a tale situazione). Il 10% degli ingorghi sulle strade nazionali è riferibile a un precedente incidente, mentre solo nell’1% dei casi il motivo è la presenza di cantieri. 

...ma favoriscono gli incidenti - Durante la presentazione del bilancio dell’attività 2021, il comandante della Polizia cantonale ha però fatto notare che i cantieri stradali aumentano la possibilità d'incidenti stradali. Di conseguenza, hanno comunque un impatto (indiretto) significativo sul traffico.

Il responsabile del Decs conferma che il direttore arrestato, fresco di nomina, è formalmente sospeso: «È molto triste»

Nulla da fare per il giovane, che è stato trascinato via dalla corrente

King Roger appende la racchetta al chiodo: «È stata un'avventura incredibile».

Il fuoriclasse renano, gigante nello sport - ma anche nella vita di tutti i giorni - lo ha comunicato sui social. «Di tutti i regali che mi ha fatto il tennis, il più grande è l'amore della gente».

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che è intenzione «prioritaria» dell'Ucraina entrare nel mercato UE

Sono scivolati rovinosamente lungo una parete rocciosa probabilmente spaventati dai lupi.

Benzina a 2 franchi e 20. C'è chi chiude, chi riduce orari e stipendi, e c'è chi "regala" surgelati.

È caduto dal podio ed ha sbattuto la faccia a terra

Via libera oggi dal Nazionale che ha votato a favore con una larga maggioranza

«Grazie a tutti! Viva la Svizzera», ha esclamato il Presidente della Confederazione

Il campione non è mai riuscito a superare la morte di Peter Carter e alcuni amici confidano «si sente responsabile».

Almeno otto le vittime causate dalla bomba d'acqua nelle Marche. Anche un bambino di 8 anni risulta disperso

Il leader russo ha detto che l'operazione militare in Ucraina «non subirà correzioni»

L’elegante inarrivabilità di un campionissimo estraneo all’invidia

Mai sopra le righe, mai stanco, sempre composto e leggiadro, Federer ha dato lezioni di stile prima ancora che di tennis.

La prima gravidanza era stata portata a termine. La famiglia non intende ricorrere all'aborto.

L'uomo e la donna mummificati ritrovati di recente sul Monte Bianco sarebbero deceduti tra il 1640 e il 1800.

Secondo i primi rilievi svolti, provenivano dalla Valle del Rodano.

Tre i dispersi. In circa due ore sono scesi dal cielo più di 400 millilitri, pari a sei mesi di pioggia

In treno, sui bus o in ufficio. Un numero impressionante di persone sta manifestando i sintomi del raffreddore e dell'influenza

Lo segnala il Tcs. L'allerta vale per entrambe le direzioni.

Alcune opinioni raccolte in vista dei festeggiamenti odierni in onore del Presidente della Confederazione

L'attaccante italiano si è recentemente accordato con il Sion di Christian Constantin.

I vallesani saranno di scena a Rapperswil nella giornata odierna (ore 17) in occasione dei 1/16 di finale di Coppa Svizzera.

Appropriazione indebita per un uomo di 33 anni. Nessuna traccia della vettura.

Dopo il fungo raro da record, ecco un altro raccolto eccezionale. Questa volta dal Luganese

Stazioni parzialmente blindate (nel segno della sicurezza) e tappeti rossi srotolati

Intanto, il Consigliere federale ha fatto tappa ad Airolo

Lo spagnolo ha voluto omaggiare il renano: «È stato un piacere, un onore e un privilegio condividere i momenti con te».

I due campioni si sono scontrati in 40 occasioni, fra le quali nove finali dei tornei del Grande Slam - e il bilancio vede in vantaggio l'iberico 24-16.

San Bernardino Swiss Alps SA presenterà nelle prossime settimane l'intero masterplan del progetto

Il super-ricco Kjell Inge Røkke si è appena trasferito sulle rive del Ceresio.

«Non è il luogo con le tasse più basse, ma è un ottimo posto con una posizione centrale in Europa», così il 63enne. La sua vita, intanto, stupisce. Il paperone norvegese non ha infatti mai svolto una formazione di livello secondario o superiore, e in giovane età è stato un pescatore.

Che si terranno lunedì prossimo 19 settembre con una parte pubblica e una privata solo per la famiglia

Sono moltissimi gli omaggi nei confronti del campione renano: il 41enne ha segnato un'epoca.

Il rossocrociato ha collocato nella sua immensa bacheca, fra gli altri trofei, venti titoli del Grande Slam.

Il Presidente è arrivato sulle rive del Ceresio per la cerimonia ufficiale: «La Svizzera è un corpo con più cuori»

L'uomo si è sentito male uscendo dall'acqua. Purtroppo sono stati inutili gli interventi della moglie e dei bagnini

Le note dell'inno nazionale sono riecheggiate all'uscita del nuovo sovrano dalla Westminster Hall dopo la processione.

Si contano ancora tre dispersi.

La procuratrice pubblica Pamela Pedretti ha chiesto 4 anni e 6 mesi di carcere

Lo riportano i tabloid britannici, alimentando le tensioni all'interno del Casato di Windsor

È stata un'operazione di salvataggio decisamente impegnativa, quelle intrapresa sabato da AirZermatt.

A processo oggi a Mendrisio, il 39enne ha respinto ogni accusa davanti al giudice

Generalmente sono restii a parlare della guerra e dell'Ucraina. Ma ecco cosa pensano i russi che vivono in Svizzera.

Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha avuto un colloquio con il presidente russo Vladimir Putin

I responsabili della struttura: «Siamo costretti a fare qualcosa, le tariffe sono aumentate di otto volte»

Diverse aziende svizzere hanno lucrato vendendo in Russia macchine con cui oggi si realizzano armi. Ecco come è successo

La prima è stata scelta per la "candidatura d'esperienza", il secondo per quella "di rinnovamento".

L'imprenditore ha superato il francese Bernard Arnault, titolare del gruppo LVMH, con i suoi 155,5 miliardi

Anche se l'inverno è ancora lontano la richiesta di fare economia energetica da ora ha un senso ben preciso.

La municipale Karin Valenzano Rossi: «La porta è aperta, ma sembra che nessuno voglia aprirla»

Qualche progresso tuttavia c'è. «Con una frangia di "moderati" abbiamo lavorato per dei progetti culturali che si terranno a breve». Sulle denunce: «Sono la conseguenza logica di ogni reato»

Strade allagate a Kryvyi Rih. Evacuata una parte degli abitanti: «La Russia ha commesso un altro atto terroristico»

Squilli e grande fatica, ma l’Ambrì c’è

Ambrì padrone a Friborgo, decide Bürgler all’overtime.

Ieri sera la cerimonia ufficiale al termine degli interventi degli ultimi anni

Durante la conferenza, il Lions Club Monteceneri ha destinato contributi economici a diverse associazioni

L'uomo è stato arrestato ieri. È un socio d'affari del 33enne ferito. All'origine del fatto una questione di soldi

Prime sbiancate anche sul passo del San Gottardo e in Val Bedretto

Scompare gradualmente il titolo di viaggio cartaceo.

La Corte ha deciso: l'imputato è stato giudicato colpevole di (quasi) tutti i capi d'accusa

I controlli della velocità saranno presenti in sette distretti su otto.

Difficoltà cognitive ed emotive e prove insufficienti, la difesa chiede il proscioglimento del 39enne

La donna, cittadina polacca, è sospettata di essere l'autrice di varie truffe avvenute nelle scorse settimane.

Dopo l'inchiesta amministrativa, l'esecutivo ha avviato un'analisi sul funzionamento generale del corpo cittadino

Tio.ch è un portale online di news attivo dal 1997 di proprietà di Ticinonline SA.

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico e video presente sul sito Tio.ch sono da intendersi di proprietà dei fornitori o della stessa Ticinonline SA.